
|
PARTIMU!
Commedia in due atti
in dialetto Zagaritano
Scarica la pubblicazione |

|
Rapporto SVIMEZ 2017
sull'economia del Mezzogiorno
Scarica la pubblicazione |

|
A ra Scola Sirale
(Me staiu ‘mparandu ma leiu e ma scrivu)
Commedia in due atti in dialetto zagaritano
Scarica la pubblicazione |

|
I Joculani
(piccola commedia per ragazzi)
Atto unico
Scarica la pubblicazione |

|
L’educazione alla cittadinanza nelle scuole in Europa
La democrazia si impara e si vive tutti i giorni! L’anno 2005 è l’Anno europeo della cittadinanza attraverso l’educazione.
Scarica la pubblicazione
|

|
L'IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D'ITALIA. Negli 11 paesi
Ricerca di mercato condotta da: GPF&A e Ispo Ltd
Per conto di: Ministero dell’Economia e delle Finanze
Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione
Servizio per le Politiche dei Fondi Strutturali Comunitari
|

|
Le elezioni regionali in Calabria dal 1970 al 2010
Vai alla pubblicazione |

|
Composizione delle Giunte regionali della Calabria dal 1970 al 2000
Vai alla pubblicazione |

|
Le Giunte dei Governatori della Calabria dal 2000 al 2010
Vai alla pubblicazione
|

|
LA CALABRIA POST-UNITARIA
Il Brigantaggio, la Povertà e le Grandi Ondate Migratorie
L’obiettivo di questo lavoro, sintetico e, ci auguriamo facilmente comprensibile, è stato quello di dimostrare che questi tre grandi mali “antichi della Calabria” non sono spariti.
Hanno solo cambiato “abito”.
Oggi conviviamo con la criminalità organizzata al posto dei brigantaggio, con un’emigrazione “più istruita”, ma sempre di ampie dimensioni e con una situazione sociale ed economica regionale che ha, ormai, relegato la Calabria alla periferia del sottosviluppo.
Vai alla pubblicazione
|

|
La lotta alla criminalità organizzata secondo i programmi di governo delle Giunte regionali della Calabria dal 1970 ad oggi
L’obiettivo di questo focus, non è stato quello di scrivere un documento sulla mafia, ma quello di riportare, in modo acritico, gli intendimenti delle forze politiche di maggioranza, nei 45 anni di vita dell’Istituto regionale, in ordine alla lotta contro il fenomeno mafioso, per dimostrare come gli impegni contenuti nei vari programmi politici di governo, in questo ambito, si siano rivelati delle semplici enunciazioni di principio, senza alcuna pratica attuazione.
Vai alla pubblicazione
|

|
CALABRIA - L'INDUSTRIALIZZAZIONE SENZA VOLTO.
L'inganno e la beffa
Città del sole Edizioni
104 pagine
“L’industrializzazione senza volto” della Calabria negli anni ’70 non solo è stata una “beffa” per il popolo calabrese, ma una grande occasione per politici, imprenditori e mafiosi, che si arricchirono a spese dello Stato. Vincenzo Falcone mette in luce le cause e le conseguenze, tutt’oggi visibili, del mancato rilancio industriale della regione, partendo dall’approvazione del Pacchetto Colombo fino al completo collasso di tutti i progetti che hanno indebolito ancora di più la Calabria, anche rispetto al resto del Mezzogiorno. Il fallimento di cinquant’anni di politica industriale che, non sostenendo le aziende medio/ grandi già esistenti, ha portato all’avvelenamento e al degrado del territorio con l’insediamento di impianti industriali molto spesso incompiuti, ma essenzialmente nocivi e pericolosi.
|

|
CALABRIA - LA VELOCITA' IMMOBILE
Il volume ha centrato il bersaglio nella individuazione dei mali vecchi e nuovi che caratterizzano la società ed il territorio della Calabria. La costante storica del processo predatorio ai danni di questa regione è senza soluzioni di continuità. I colonizzatori, gli invasori, gli usurpatori e la nuova classe dirigente hanno ostacolato il processo di crescita di questa regione, da un lato, per mantenere inalterati i loro privilegi e, dall’altro, al fine di gestire il potere acquisito per il loro esclusivo interesse.
Vai all'indice
Leggi la sinossi |
|
|
 |
LE FERRIERE DI MONGIANA
Un occasione mancata
Questa ricerca nasce dall’esigenza di far luce su un’epoca industriale del Mezzogiorno, in particolare della Calabria, non sufficientemente conosciuta, valorizzata e pubblicizzata.
È quella caratterizzata dall’esistenza e dall’attività del complesso metallurgico della Mongiana che svolse un importante ruolo, soprattutto durante il periodo francese e borbonico.
|
|
|
 |
CALABRIA E COOPERAZIONE INTERREGIONALE
L’Unione europea, agli inizi degli anni novanta del XX secolo, ha concepito, accanto ai tre obiettivi prioritari, su cui concentrare i fondi strutturali e gli altri strumenti finanziari a sua disposizione, anche le cosiddette iniziative comunitarie. Si trattava di quattro programmi specifici allo scopo di individuare soluzioni comuni a beneficio di quelle regioni europee che presentavano particolari criticità.
Guarda la copertina
Vai alla pubblicazione |
|
|
 |
STORIA ECONOMICA E POLITICA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
L'obiettivo prioritario di questo volume e' quello di dare una utile informativa sulla storia politico-istituzionale dell'Unione Europea, nata nel 1957 come Commissione Economica Europea e sulla tappe fondamentali che, attraverso i Trattati , hanno tracciato il percorso verso l'integrazione europea.
Sono state, inoltre, evidenziate le criticità strutturali che, a vario titolo, hanno rallentato, in alcuni periodi, il progetto degli “Stati Uniti d’Europa”
Vai alla pubblicazione |
|
|
 |
UNA MARATONA PER LA CALABRIA
I cittadini calabresi hanno bisogno di crescere in questo contesto e contribuire, in modo attivo, a far crescere le nuove generazioni nella certezza di un futuro migliore, combattendo i favoritismi rispetto alle competenze, la furbizia rispetto alla legalità ed i piccoli privilegi a scapito dei diritti di ciascuno.
Vai alla pubblicazione |
|
|
 |
ESSERE E DIVENIRE
Questi versi non sono poesie; sono i “pensieri” che si affacciano in ciascuno di noi, durante la giovinezza, quando si incomincia a “giocare” con i sogni, con le infatuazioni, con le piccole passioni, con le prime attrazioni e, forse, con il primo amore.
Vai alla pubblicazione |
|
|
 |
A RI TEMPI E TANDU |
|
|
 |
COM'ERAMU |
|
|
 |
TANDU
Con queste tre commedie in dialetto, si completa un ciclo dei miei ricordi d’infanzia che spero abbia risvegliato la memoria anche di quelli che, come me, sono vissuti, alla fine degli anni ’50, a Zagarise, un piccolo Comune della fascia presilana catanzarese.
Vai alla pubblicazione |
|