Articoli e Interventi >> Calabria L’ndustrializzazione senza volto (L’inganno e la Beffa)
 

Il modello industriale in Calabria degli anni ’70 è stato uno strumento politico-clientelare senza precedenti nella storia del sottosviluppo meridionale; una beffa per i calabresi ed un’occasione irripetibile per imprenditori opportunisti e “mazzettari” e per politici che hanno fatto dei finanziamenti a pioggia la loro fortuna, a livello elettorale e personale. Un contesto fertile anche per la mafia che, non solo si è arricchita in modo esponenziale, ma ha potuto allargare il suo potere a dismisura, a detrimento del territorio e dell’ambiente di una regione che, durante la vigenza dell’intervento straordinario e delle provvidenze comunitarie, ha subìto l’avvelenamento del mare, il degrado del territorio e l’insediamento di “sistemi industriali”, nella stragrande maggioranza, incompiuti, incompleti, nocivi e pericolosi. In conseguenza di ciò, la Calabria continua a caratterizzarsi come una delle regioni a bassissimo tasso di industrializzazione, con una presenza quasi totale di micro-aziende rivolte, in larga parte, alla domanda locale, poco propense a processi innovativi e con un basso livello di produttività. Questa debolezza va individuata nel contesto più generale del fallimento di cinquant’anni di politica industriale, a livello ordinario, straordinario e comunitario in tutto il Mezzogiorno d’Italia. Infatti, dopo i primi quindici anni dall’istituzione della Cassa per il Mezzogiorno, attraverso la quale erano stati programmati anche investimenti industriali di rilievo, si registrò un’inversione di tendenza, a causa della grande pressione del potentato economico del Nord d’Italia nei confronti del Governo nazionale, affinché gli investimenti industriali venissero concentrati nelle regioni settentrionali. Il Governo nazionale, dal canto suo, doveva soddisfare due esigenze: da un lato ridurre le tensioni ed i conflitti sociali provenienti dalle regioni del Mezzogiorno che gridavano alla mancata industrializzazione del Sud e, dall’altro, far fronte alle forti pressioni delle grandi imprese del Centro-Nord che chiedevano investimenti di varia natura, a compensazione della conseguenza della crisi che aveva investito i principali settori produttivi di quell’area. In questo contesto, lo sviluppo del Mezzogiorno venne affrontato su spinta di un’economia di mercato che non aveva nulla a che vedere con i reali problemi del Sud d’Italia, dove, il Governo nazionale “piazzava” impianti ad alta intensità di capitale, in settori fuori mercato, inquinanti, assolutamente inidonei sia a produrre reddito e creare occupazione, sia ad innescare incisivi effetti moltiplicatori nell’indotto. Per quanto riguarda, in particolare la Calabria, se si analizza il contesto industriale di quel periodo, si può facilmente constatare che nessun intervento organico ed equilibrato venne effettuato per dare sostegno innovativo ai rari impianti medio/grandi già esistenti sul territorio regionale e per migliorare l’organizzazione gestionale e commerciale delle micro-aziende manifatturiere (al di sotto dei 5 addetti) che costituivano oltre il 70% del totale. Non tener conto delle peculiarità e delle vocazioni naturali della regione significò indebolire, ulteriormente, persino rispetto allo stesso Mezzogiorno, il tessuto industriale calabrese, tant’è vero che, in soli dieci anni (1961/1971), si persero circa 10.000 posti di lavoro, pari al 25% del totale1 ed occorsero vent’anni per riportare la “situazione industriale” della Calabria allo stato in cui si trovava nel 1961. Tra l’altro, durante il ventennio 1971/1991, si registrò la più massiccia ondata di emigrazione del dopoguerra che vide partire dalla Calabria oltre 200.000 persone. Oggi, la situazione non è assolutamente migliorata; anzi dobbiamo registrare che è peggiorata se si considera che negli anni ’50/’60, 15 stabilimenti (anche se dispersi sul territorio e con produzioni molto differenziate) occupavano, ciascuno più di 100 addetti, mentre oggi sono quasi tutte sparite. Un semplice calcolo ci dice che ormai l’industria manifatturiera ha raggiunto livelli bassissimi, nel contesto del sistema produttivo regionale, poco innovativo e gracile, con il 94% composto da aziende al di sotto di 10 addetti, prevalentemente, nel comparto agro-alimentare ed edile2 , a scapito di quelli più avanzati, quali, ad esempio, la meccanica e l’elettronica, che hanno subito, in questi ultimi anni, una flessione di manodopera di oltre il 50%. Questa debolezza strutturale dell’economia industriale ha fatto sì che le imprese calabresi, essendo quasi tutte di piccolissime dimensioni (e con criticità di tipo organizzativo e manageriale, diseconomie esterne e disequilibri gestionali e finanziari), da un lato non riescono a soddisfare l’ingente offerta di lavoro e dall’altro si rivelano incapaci di esportare prodotti e servizi fuori regione, anche a causa, in molti casi, di una errata politica degli incentivi che ha privilegiato la pratica dei contributi a fondo perduto, rispetto a quella dei mutui a tasso agevolato o di altri possibili vantaggi, collegati al lavoro ed agli aspetti gestionali.
Le pochissime iniziative imprenditoriali registrate in questi anni sono delle eccezioni e delle casualità da attribuire ad un semplice mutamento nella composizione della domanda che ha stimolato qualche imprenditore a creare, in modo spontaneo, nuove imprese caratterizzate da attività di prima lavorazione e per soddisfare la domanda locale.
 

 

  • Guida all'iniziativa dei cittadini europei
    Guida all'iniziativa dei cittadini europei
    Con l’introduzione, il 1 aprile 2012, del diritto d’iniziativa per i cittadini europei, l’UE ha compiuto un notevole passo avanti nei confronti della democrazia partecipativa! Da allora, sono state preparate oltre 20 iniziative, di cui due hanno già superato le soglie richieste, e  raccolte oltre cinque milioni di firme — a dimostrazione del fatto che i cittadini stanno utilizzando il nuovo strumento.
    LA BUONA POLITICA E IL BENE COMUNE
    LA BUONA POLITICA E IL BENE COMUNE Aristotele ci ha insegnato che la politica, in quanto modalità di governo al servizio dell’etica, deve essere, sempre, indirizzata verso una visione del bene comune, a favore dei cittadini e delle società che essi esprimono
    PROGETTO DI LEGGE "Sistema integrato regionale di protezione civile. Istituzione dell'Agenzia regionale di protezione civile"
    PROGETTO DI LEGGE La Regione, nell'ambito delle competenze di cui all’articolo 117, terzo comma, della Costituzione, in conformità ai principi fondamentali della legislazione statale in materia e in particolare della legge del 24 febbraio 1992, n. 225 (Istituzione del Servizio nazionale di protezione civile) e successive modifiche
    Progetto Protezione Civile e Comuni in Calabria
    Progetto Protezione Civile e Comuni in Calabria La Regione Calabria è interessata da una vasta serie di eventi calamitosi che causano periodicamente danni ingenti e perdite di vite umane. In questo quadro diventa necessario porre sempre di più all'attenzione generale le tematiche della Protezione Civile 
    SCARICA L'ARTICOLO
  • Prospettiva Mediterranea e ruolo della Calabria
    Prospettiva Mediterranea e ruolo della Calabria Dopo l’allerta annuale (che dura ormai da diversi decenni), lanciata dalla Svimez sui problemi sempre più gravi che continuano ad affliggere  il Mezzogiorno, tutti si affannano a “gridare all’untore” ed meravigliarsi di questo fenomeno come se fosse un accadimento improvviso
    Perche la Calabria non cresce
    Perche la Calabria non cresce Il Rapporto Svimez ci conferma come la Calabria continua ad essere una regione alla periferia della povertà, immobile, vecchia e controcorrente,  anche rispetto a qualche timidissimo segnale di ripresa del Mezzogiorno.
    Non solo soldi per rilanciare il Sud
    Non  solo soldi per rilanciare il Sud Uno dei grossi errori che, a nostro avviso, si commette quando si pensa allo sviluppo del Mezzogiorno ed alla riduzione dei divari  tra Nord e Sud del Paese, è quello di inquadrarlo, prioritariamente, in chiave di risorse finanziarie aggiuntive.
    La lotta alla criminalità organizzata secondo i programmi di governo delle Giunte regionali della Calabria dal 1970 ad oggi
    La lotta alla  criminalità organizzata secondo i programmi di governo delle Giunte regionali della Calabria dal 1970 ad oggi L’obiettivo di questo focus, non è stato quello di scrivere un documento sulla mafia, ma quello di riportare, in modo acritico, gli intendimenti delle forze politiche di maggioranza, nei 45 anni di vita dell’Istituto regionale, in ordine alla lotta contro il fenomeno mafioso
ebag Vincenzo Falcone - Politiche Europee     info@vincenzofalcone.it
Vincenzo Falcone - Politiche Europee