Progetto Protezione Civile e Comuni in Calabria |
1 ANALISI DEL CONTESTO 3 1.1 Premessa 3 1.2 La governance della Protezione Civile 4 1.3 Il ruolo del Sindaco e le competenze del comune 5 1.3.1 La centralità del Sindaco 5 1.3.2 Funzioni comunali e responsabilità del Sindaco 6 2 L’OFFERTA FORMATIVA DEL PROGETTO “PROTEZIONE CIVILE E COMUNI: IN CALABRIA”. 8 2.1 I Sindaci. 8 2.2 I tecnici e funzionari che operano nelle strutture comunali di Protezione Civile. 8 2.3 I responsabili delle organizzazioni di volontariato di Protezione Civile. 8 2.4 Gli obiettivi. 9 2.5 Modalità dell’intervento didattico. 9 2.5.1 Le attività di formazione in presenza: corsi e seminari tematici 10 2.5.2 La Comunità di pratica 10 2.5.3 Fattori critici di successo: vincoli/opportunità: 12 2.6 Risultati attesi 12 2.7 I contenuti formativi 13 2.8 Il percorso formativo “tipo” 15 2.9 Gantt delle attività 22 2.10 Previsione dei costi 23 SCARICA L'ARTICOLO INTERO |
Guida all'iniziativa dei cittadini europei |
![]()
Con l’introduzione, il 1 aprile 2012, del diritto d’iniziativa per i cittadini europei, l’UE ha compiuto un notevole passo avanti nei confronti della democrazia partecipativa! Da allora, sono state preparate oltre 20 iniziative, di cui due hanno già superato le soglie richieste, e raccolte oltre cinque milioni di firme — a dimostrazione del fatto che i cittadini stanno utilizzando il nuovo strumento.
|
![]() |
LA BUONA POLITICA E IL BENE COMUNE |
![]() |
![]() |
PROGETTO DI LEGGE "Sistema integrato regionale di protezione civile. Istituzione dell'Agenzia regionale di protezione civile" |
![]() |
![]() |
Progetto Protezione Civile e Comuni in Calabria |
![]() SCARICA L'ARTICOLO |
![]() |
Prospettiva Mediterranea e ruolo della Calabria |
![]() |
![]() |
Perche la Calabria non cresce |
![]() |
![]() |
Non solo soldi per rilanciare il Sud |
![]() |
![]() |
La lotta alla criminalità organizzata secondo i programmi di governo delle Giunte regionali della Calabria dal 1970 ad oggi |
![]() |
![]() |